Buffo vedere mentre si arrestano tra loro. Una trovata geniale degli insorti per fare rovesciare il regime senza sparare un colpo ma usando semplicemente la polizia del Reich, la Riserva. Peccato che l'alto gerarca Goebbels (già pronto con la capsula di cianuro in bocca) sciupi tutto passando al telefono lo stesso Hitler scampato all'attentato al maggiore Remer, comandante della Riserva.
Che piano diabolico! Che presa per i fondelli al regime nazista!
MYSTERIUM
Tratto da una
stupefacente storia vera e interpretato da Tom Cruise, nel ruolo del
colonnello Claus von Stauffenberg, OPERAZIONE VALCHIRIA è la cronaca del
coraggioso e ingegnoso piano per eliminare uno dei più perversi tiranni
che il mondo abbia mai conosciuto.
Orgoglioso della divisa che indossa, il colonnello
Stauffenberg è un ufficiale leale che ama il suo paese, ma che è stato
costretto ad assistere con orrore all'ascesa di Hitler e alla Seconda
guerra mondiale. Ha continuato a servire nell'esercito, sempre con la
speranza che qualcuno trovasse il modo per fermare Hitler prima che
l'Europa e la Germania fossero distrutte. Quando si rende conto che il
tempo stringe, Stauffenberg decide di entrare in azione e nel 1942 cerca
di persuadere i comandanti del fronte orientale a rovesciare Hitler.
Poi, nel 1943, mentre si sta riprendendo dalle ferite subite in
combattimento, si unisce a un gruppo di uomini inseriti nei ranghi del
potere che cospirano contro il tiranno. La loro strategia prevede di
usare lo stesso piano di emergenza di Hitler per consolidare il paese
nell'eventualità della sua morte - l'Operazione Valchiria - per
assassinare il dittatore e rovesciare il governo nazista.
Con il futuro del mondo e il destino di milioni di
persone, oltre alla vita della moglie e dei figli, appesi a un filo,
Stauffenberg da oppositore di Hitler diventa l'uomo che deve uccidere
Hitler.
http://www.agiscuola.it

Claus Philipp Maria Schenk Graf von Stauffenberg (Jettingen-Scheppach, 15 novembre 1907 – Berlino, 21 luglio 1944) è stato un ufficiale tedesco che svolse un ruolo di primo piano nella progettazione e successiva esecuzione dell'attentato del 20 luglio, contro Adolf Hitler, e nel successivo tentativo di colpo di stato. Il suo cognome completo era Schenk Graf von Stauffenberg, in quanto la famiglia Stauffenberg aveva aggiunto il termine Graf (conte), come parte del cognome, dopo l'abolizione dei titoli nobiliari da parte della Repubblica di Weimar.

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.